• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Indoor Outdoor

Guide Utili in Casa e Fuori Casa

  • Contatti
Home » Come Fare un Reso iRobot

Come Fare un Reso iRobot

Acquistare prodotti iRobot via internet comporta la possibilità di restituire il bene, qualora se ne presentino le condizioni e i requisiti, nei termini del diritto di recesso previsti dalla normativa italiana. In virtù degli articoli 50-68 del Codice del Consumo (D.Lgs 206/2005), il consumatore ha il diritto, entro un termine di quattordici giorni dalla consegna, di recedere dall’acquisto senza fornire spiegazioni e sostenendo le spese di restituzione del bene. In questa guida, si spiega come funzionano le procedure per effettuare un reso con iRobot, quali sono le tempistiche e le condizioni in cui è possibile recedere, e in che modo la società Nital S.p.A., proprietaria del dominio iRobot.it, offra al cliente un’estensione temporale di maggior favore. La procedura è regolata con attenzione per evitare incomprensioni e garantire un trattamento rispettoso di entrambe le parti. Nelle sezioni seguenti, si illustrano i requisiti necessari affinché il diritto di recesso sia valido, le modalità di invio della richiesta e i passaggi da seguire per ottenere il rimborso dovuto.

Indice

  • 1 Requisiti e condizioni di recesso
  • 2 Modalità di invio della comunicazione
  • 3 Procedimento e condizioni per il rimborso
  • 4 Aspetti soggettivi e limiti
  • 5 Conservazione della prova e attenzione ai dettagli
  • 6 Esito della restituzione e conferma finale
  • 7 Conclusioni
  • 8 Articoli Simili

Requisiti e condizioni di recesso

Il diritto di recesso riconosciuto dalla legge e ulteriormente esteso da iRobot.it è disciplinato da norme precise in merito a prodotti acquistati a distanza. Secondo la legislazione, il consumatore può recedere in modo unilaterale e senza motivazione entro quattordici giorni dalla consegna del prodotto, sopportando i costi di spedizione per la restituzione. Nel caso di iRobot.it, è stata introdotta un’estensione più generosa: chi acquista tramite questo sito, qualora rientri nella definizione di consumatore (cioè persona fisica che acquista il bene per scopi non professionali), dispone di un termine di trenta giorni dall’acquisto (o dall’arrivo del bene, a seconda delle condizioni) per esercitare il recesso. Tale beneficio non è tuttavia infinito, poiché si applica una sola volta nei sei mesi successivi. È importante ricordare che l’estensione di iRobot.it si pone come una gentilezza aggiuntiva rispetto alle soglie fissate dal Codice del Consumo: resta valido dunque che, superati i quattordici giorni previsti dalla legge, il cliente rientra nell’alveo dell’accordo speciale, senza che venga meno il resto della disciplina.

Oltre al termine temporale, bisogna tenere presente che il diritto di recesso non si applica se il prodotto audiovisivo o software sigillato è stato aperto dal consumatore. Altro elemento cruciale è l’integrità dell’oggetto. Non deve mancare la confezione originale, i cavi, gli accessori e i manuali; inoltre, il bene non deve presentare danni o segni di utilizzo tali da compromettere la rivendibilità. Se il consumatore riconsegna un robot aspirapolvere, un accessorio, o un articolo ricondizionato, privo di qualche componente o con difetti arrecati dopo l’acquisto, decade la possibilità di valersi del recesso. Tale criterio mira a equilibrare i diritti dell’utente con la necessità, per il venditore, di garantire la reimmissione in commercio del prodotto in condizioni pari al nuovo.

Modalità di invio della comunicazione

Per esercitare il diritto di recesso, è necessario comunicare a iRobot.it la propria volontà di recedere entro il termine di legge (14 giorni) o di favore (30 giorni) previsto. Questa comunicazione può assumere la forma di un messaggio contenente tutti i dati necessari oppure avvenire compilando il modulo di reso disponibile online. Una seconda opzione è inviare lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo di Nital S.p.A., via Vittime di Piazza Fontana 54, 10024 Moncalieri (TO). Tale passaggio serve a formalizzare la richiesta e a fornire alla società le informazioni indispensabili per individuare l’acquisto e gestire la procedura di rimborso.

Entro un massimo di tre giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione, iRobot.it invia via mail un Numero di Autorizzazione al Rientro (RMA), indispensabile per tracciare la pratica. In seguito, si hanno dieci giorni lavorativi per spedire il prodotto all’indirizzo indicato, assicurandosi che la confezione e tutti gli elementi interni non vengano dispersi. Un passaggio importante consiste nell’indicare sull’imballo il Numero RMA di riferimento, in modo che il magazzino possa riconoscere subito la merce e collegarla alla pratica di reso. In caso di dubbi è possibile contattare il servizio clienti iRobot seguendo questa guida.

Procedimento e condizioni per il rimborso

Una volta che iRobot.it riceve il prodotto restituito, ne verifica l’integrità, controllando che non siano venuti meno gli standard richiesti (assenza di difetti causati dall’uso improprio, presenza di tutte le componenti, manutenzione della confezione originale, ecc.). Se il controllo dà esito positivo, la società procede al rimborso, che deve avvenire entro quattordici giorni dal momento in cui è venuta a conoscenza della volontà di recesso del consumatore, a condizione che abbia già ottenuto il prodotto e che ne abbia verificato lo stato. Il metodo di rimborso varia in base alla forma di pagamento usata all’acquisto: se si è pagato con carta di credito, di solito viene effettuato un riaccredito della somma tramite storno, mentre chi ha utilizzato altri metodi può attendersi un bonifico bancario. I costi di spedizione, compresi nella prima consegna, sono pure rimborsati, se contrattualmente previsti, mentre quelli di restituzione restano a carico del cliente.

Aspetti soggettivi e limiti

Bisogna sottolineare che queste norme sul recesso riguardano solo i consumatori privati, e non le società o professionisti che abbiano acquistato il prodotto per finalità connesse alla propria attività lavorativa. Se un individuo agisce come persona giuridica, ovvero attraverso la propria partita IVA, non può avvalersi del diritto di recesso riconosciuto dal Codice del Consumo. È uno dei punti più trascurati dagli acquirenti, ma su cui la legge è molto chiara. Inoltre, se lo stesso cliente effettua più acquisti ravvicinati nell’arco di sei mesi, può usufruire dell’estensione a trenta giorni una sola volta. Il fine di questa clausola è verosimilmente evitare abusi sistematici del servizio di reso prolungato.

Conservazione della prova e attenzione ai dettagli

Per sfruttare il diritto di recesso in modo agevole, conviene conservare sempre ricevute, scontrini, fatture, email di conferma dell’ordine, e prove di consegna, così da permettere a iRobot.it di associare la merce a un ordine specifico. Quando si imballa il prodotto per la spedizione di ritorno, è raccomandabile fare attenzione a usare una confezione robusta e integra, preferibilmente la stessa in cui il bene era stato recapitato. Se un prodotto si danneggia nel tragitto di ritorno perché non è stato imballato adeguatamente, ciò potrebbe costituire un ostacolo al pieno esercizio del recesso. È buona pratica, inoltre, scattare fotografie dell’imballo e del contenuto, a fini di documentazione personale, specialmente se il prodotto ha un valore considerevole.

Esito della restituzione e conferma finale

A operazione conclusa, il consumatore riceve comunicazione dell’esito del controllo effettuato da iRobot.it: se la verifica dell’integrità è andata a buon fine, la società conferma l’avvio del rimborso e specifica la tempistica necessaria per accreditare la somma dovuta. Una volta perfezionato il trasferimento dei fondi, il processo di recesso può considerarsi concluso. Qualora emergano difformità o mancanze, iRobot.it potrà contattare il cliente, proponendo un intervento ulteriore o segnalando l’impossibilità di riconoscere il rimborso totale. È questo un caso limite, in cui comunque si tenta di trovare un accordo, sebbene il regolamento sia piuttosto tassativo.

Conclusioni

Fare un reso con iRobot.it è un’operazione resa lineare da una procedura collaudata, ma richiede rispetto rigoroso delle scadenze e delle condizioni di integrità del prodotto. Il consumatore che acquista robot aspirapolvere, accessori o dispositivi ricondizionati deve avere ben presente le regole sui quattordici giorni di recesso per legge, aumentati a trenta giorni grazie a una concessione di iRobot.it. Tale estensione è significativa perché concede più tempo per valutare il prodotto, con un equilibrio tra soddisfazione del cliente e tutela del venditore. Tuttavia, l’estensione non si può considerare un diritto incondizionato: ha limiti temporali (utilizzabile una sola volta per ogni semestre) e deve comunque rispettare i criteri di restituzione. Chi desidera restituire un iRobot deve prendersi cura di tutti gli accessori, verificare di non aver danneggiato il dispositivo, e compilare con attenzione il modulo di reso, prestando attenzione alle comunicazioni con il servizio clienti. Seguendo con precisione ogni passaggio e avendo cura delle tempistiche, si avranno buone probabilità di ricevere l’esatto rimborso in tempi rapidi

Articoli Simili

  • Come pulire ventilatore senza smontarlo

  • Come pulire le tende da sole senza smontarle

  • Come pulire la cappa in acciaio senza lasciare aloni

  • Come conservare i funghi porcini senza cuocerli

  • Come conservare i ceci neri secchi senza cottura

Filed Under: Altro

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza e Sport
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Passatempi
  • Tecnologia

Footer CTA

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

In qualità di Affiliato Amazon Indooroutdoor.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei